La Tragedia. Studio di una figura di giovine donna

disegno, 1911 - 1911

matita di grafite su carta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Gemito, Vincenzo (1852-1929)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La proficua produzione grafica di Vincenzo Gemito rivela due principali anime: quella dell'antichità classica, incarnata nell'arte greca e romana, e quella popolaresca e festosa della sua città natale. Questo dualismo è visibile anche nel foglio con lo "Studio di una figura di giovine donna", conservato presso il Civico Gabinetto di Disegni del Castello Sforzesco e legato alle raccolte pubbliche milanesi da Isaja Zancone nel 1931. In quest'opera, eseguita a Roma e datata al marzo del 1911, Gemito raffigura una sensuale donna dai modi eleganti e aggraziati riprendendo l'iconografia della "Tragedia". Quella ritratta è una musa della Magna Grecia, ricavata dai canoni dell'antichità classica, ma reinterpreta in maniera del tutto personale. Gemito, infatti, così come nei numerosi ritratti femminili, esalta la bellezza della donna fissando i tratti del suo dolce volto dagli occhi tristi, incorniciato da fluenti capelli scomposti. L'opera è caratterizzata da un uso veloce e marcato del tratto di matita, arricchito da delicate ombreggiature che evidenziano il corpo del soggetto e le sue vesti, increspate da numerose pieghe. Tali elementi mettono in risalto la plasticità della figura, conferendole al contempo un forte realismo espressivo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302160903
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gemito, Vincenzo (1852-1929)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1911 - 1911

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'