figura di donna con boccale

dipinto, post 1625 - ante 1667

Dipinto entro una cornice in legno intagliato e in parte dorato. Realismo nella resa della figura umana, rappresentata su sfondo monocromo dipinto con campiture di bruni bituminosi. Il soggetto è illuminato da squarci di luce violenta e teatrale proveniente da sinistra.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Christiaen Van Couwenbergh (1604/ 1667)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Della Porta Bozzolo
  • LOCALIZZAZIONE Villa Della Porta Bozzolo - complesso
  • INDIRIZZO Viale sen. Bozzolo 2, Casalzuigno (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Christiaen van Couwenbergh (8 luglio 1604 - 4 luglio 1667) è stato un pittore olandese dell'età dell'oro. Couwenbergh è nato a Delft . Suo padre Gillis era un argentiere, incisore e mercante d'arte di Malines. Gillis si era trasferito a Delft prima del 1604 dove sposò Adriaantje Vosmaer, sorella del pittore di fiori Jacob Vosmaer. Christiaen imparò a dipingere da Johan van Nes, e poi entrò nella Gilda di San Luca a Delft nel 1627. Viaggiò poi avanti e indietro per l'Italia. Dopo il suo ritorno, si stabilì a L'Aia dove si unì alla Confraternita Pictura nel 1647 e divenne diacono nel 1649. Si specializzò in grandi allegorie storiche come decorazioni murali, spesso con nudi a grandezza naturale. Non solo ha dipinto, ma ha anche prodotto disegni e disegni per arazzi. Tra i suoi mecenati ci fu per esempio Frederick Henry, principe d'Orange; eseguì decorazioni murali a Huis ter Nieuwburg , Huis ten Bosch e Huis Honselaarsdijk . La regina Cristina di Svezia acquistò una serie di arazzi disegnati da lui. In seguito si trasferì a Colonia tra il 1654 e il 1656, dove morì in seguito. È noto per i ritratti e le allegorie storiche ed è giudicato come un pittore influenzato da Caravaggio.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302160447
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1625 - ante 1667

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'