episodio della storia di Cleopatra (Cleopatra e Marc'Antonio?)

dipinto, post 1690 - ante 1710

storia

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo comunale
  • INDIRIZZO Piazzale Visconti, 23, Rho (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come ricostruito in "Rho nei secoli..." (1990, pp. 33-34) il lacerto di affresco - insieme agli altri due (senza numero d'inventario ma alle schede u5020-00047/u5020-00048) - conservato attualmente presso il Palazzo del Comune di Rho, proviene da palazzo Crivelli, sempre a Rho (via Matteotti, 77), da dove è stato strappato e restaurato nel 1984 ad opera del laboratorio di restauro Giovanni Rossi di Milano. Il ciclio di affreschi raffigurante episodi delle "Storie di Cleopatra" ornava in origine la sala della torre al piano terreno. Gli affreschi venivano datati da Rossana Bossaglia ai secoli XVII-XVIII. Più precisamente si può ritenere che i lacerti siano riferibili alla campagna decorativa successiva ai lavori di ampliamento del palazzo intrapresi da Flaminio II Crivelli (1632-1694) insieme al fratello Enea (1639-1697) intorno al 1672 e conclusi entro il 1681. La decorazione consisteva in ampie zone affrescate con intento celebrativo e di autorappresentazione. In attesa di ulteriori riscontri documentari si riferiscono gli affreschi all'ambito lombardo sullo scorcio del XVII.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302129623
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Comune di Rho
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE