Ritratto di Laura. Ritratto di Laura

niello, post 1475 - ante 1525

ritratto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO niello
  • MATERIA E TECNICA argento/ niellatura
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Pavia. Collezione Malaspina Collezione Mauro Boni
  • LOCALIZZAZIONE Castello Visconteo
  • INDIRIZZO Viale XI febbraio, 35, Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il niello è montato in una sorta di cornice di metallo dorato (cui sul retro è collocato un appiccagnolo), ed è conservato su un vassoio insieme ad altri pezzi (sul vassoio è contrassegnato dal n. 46). E' inserito dal Malaspina nel suo Catalogo del 1824 tra i nielli "dei bei tempi" ed è piuttosto celebre perché, provenendo dalla collezione di Mauro Boni (anteriormente al 1813, data di una lettera in cui si apprende che il niello era già stato acquisito dal marchese), venne descritto e riprodotto (inciso a contorni) anche dal Cicognara nella sua Storia della scultura (1813-1818, I, p. 413), dove viene avvicinato alle opere di Francesco Francia: "noi abbiamo un prezioso niello che per la sua eleganza potrebbe annoverarsi fra le opere del Francia, e che faceva parte una volta del gabinetto d'antiquaria del sig. abate Boni, ora collocato nel ricco museo del colto signor Malaspina in Pavia, ove sono raccolte preziosità d'ogni genere senza numero. Questo piccolo niello rappresenta una donna di gentil sembiante coi capelli racchiusi in una reticella e abbigliata alla foggia provenzale. Porta scritto lateralmente alla testa in un cartellino Laura, e a dir vero rassomiglia probabilmente per caso al ritratto di Siena più che a qualunque altro che pretendasi fatto ad imitazione di questa celebratissima donna".
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302120229
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1475 - ante 1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE