drago

armatura, ca.|| 1700|| - ca.|| 1850||

Armatura completa (tosei gusoku, letteralmente "armatura di oggi", diffusa dopo il periodo Muromachi) di tipo uchidashido (con ornamenti a sbalzo). Il pettorale, in ferro lavorato a sbalzo, è ornato con un drago (ryu) tra le nubi (kumo). La maschera (menpo), di tipo hoo-ate (che copre mezza faccia), è in ferro, laccato di rosso all'interno e dorato per i dettagli di baffi e barba. Elmo (kabuto) di tipo suji, con coppo (hachi) formato da 34 lamelle e listelli lavorati a sbalzo (tankin uchidashi). Sulle alette proteggi tempie (fukikaeshi) in metallo laccato stemmi (kamon) con quattro fiori stilizzati disposti in un rombo (motivo detto yanagisawabishi), appartenenti alla famiglia Yanagisawa. Sul fronte e sul retro del coppo si trovano due ornamenti in metallo (kanamono) dorati (tokin) con nuvole incise (kebori). Il foro sulla sommità è decorato con motivi di fiori. Lo stesso kamon Yanagisawa compare anche in altre parti dell'armatura.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO armatura
  • MATERIA E TECNICA acciaio/ fusione, battitura
    bronzo/ fusione, battitura, cesello
    ferro/ laccatura/ doratura/ incisione
    seta/ cucitura e broccato
    tessuto/ doratura
    legno/ laccatura
    metallo
    pelle
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Myochin ki Munesuke (1646-1724), il cui nome compare come firma all'interno della maschera, potrebbe aver realizzato anche il pettorale, poiché questo ha caratteristiche stilistiche simili alla sua opera. Tuttavia, Giuseppe Piva, curatore della mostra "Samurai" del 2009 (v. bibliografia) ha sostenuto che la firma sulla maschera è in realtà apocrifa poiché la grafia non è compatibile con quella delle sue firme autentiche, nonostante lo stile della maschera sia quello del maestro. Giuseppe Piva 2019: i gambali con il gonnellone sembrano non appartenenre alla stessa armatura poichè la decorazione della seta risulta differente.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056797
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca.|| 1700|| - ca.|| 1850||

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE