Prospetto di monumento funebre a parete

disegno, post 1583 - ante 1621

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a inchiostro bruno a penna a mano libera; le ombreggiature sono evidenziate con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto è di carta avorio e presenta una marginatura a inchiostro bruno

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista (1534 Ca.-1621)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altro foglio già incollato sul lato opposto del medesimo supporto di legatura, nel paragrafo "Mausolei sepolcrali" con la definizione "150 2 altri più grandi come sopra" [come sopra si legga: a quattro colonne]. Un'altra composizione simmetrica rispetto la mezzeria per un soggetto che ricorre tra i disegni di Giovanni Battista Montano: il monumento funebre. Anche in questo caso sull'elemento centrale avanzato dell'alto basamento articolato e posto su zoccolatura si eleva il sepolcro, la cui base posta su un piedistallo ha una forma arrotondata in due parti. Sopra il piano di chiusura è adagiata su un piedistallo una figura femminile affiancata da due putti, che si staglia sullo sfondo decorato da due cornici inserite l'una nell'altra, che racchiudono una riquadratura minore probabilmente da usare per un'iscrizione. A lato del putto a destra (osservando il foglio) spunta la testa di un animale, forse un orso. Dal basamento, si erge la serie articolata di supporti sagomati che regge gli elementi architettonici e decorativi laterali del monumento: due coppie di colonne ioniche inframmezzate riquadrature con statue di figure femminili drappeggiate. Le coppie di colonne sorreggono una trabeazione sul cui cornicione superiore aggettante si trovano due angioletti con tromba seduti su un piedistallo, da cui si diparte una voluta vegetale che sorregge insieme al suddetto cornicione, gli angoli superiori aggettanti e rialzati della cornice centrale più esterna. Questi ultimi sorreggono un frontone curvilineo a volute interrotto centralmente da un mezzo angelo su volute vegetali (figura che L. Marcucci sostiene in altre occasioni derivare dalla sirena emblema della famiglia Colonna), che si appoggia alla cornice e si staglia contro il supporto del frontone curvilineo terminale, su cui è posta un'urna su piedistallo con croce trilobata superiore. Il disegno, attribuito a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p. 19) e da L. Fairbairn (Fairbairn, 1998 vol. II, Appendix 8, p. 771), presenta una marginatura semplice. I tratti veloci e approssimativi delle figure inducono a confermare l'attribuzione del disegno allo stesso Montano.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056573
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista (1534 Ca.-1621)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1583 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'