Figure maschili

disegno, post 1583 - ante 1621

disegno eseguito a mano libera a matita rossa con tracce di schizzi a grafite; il supporto è di carta pesante colore avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ matita rossa
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, non citato nell'indice di Giacomo Sardini, è eseguito a matita rossa sul verso del foglio di inv. 6,58 e raffigura due uomini barbuti dell'antichità con toga e mantello, circondati da altre figure non definite. Il fatto che parte delle gambe e il braccio alzato dell'uomo più giovane sulla sinistra siano tagliate dal limite del foglio, non consente di definire la scena e l'atto di cui i due personaggi sono protagonisti. Il disegno potrebbe essere una copia da un affresco. In particolare il contesto e gli atteggiamenti delle figure, che sembrano appartenere alla storia romana, richiamano le opere di Polidoro Caldara da Caravaggio, che lavorò a Roma dal 1515 come pittore di facciate di palazzi (ad esempio palazzo Gaddi Cesi e Palazzo Milesi) in collaborazione con Maturino da Firenze, ispirandosi a Baldassarre Peruzzi. Tuttavia nessun elemento consente di risalire all'autore del disegno.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056549
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1583 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE