Cornice di porta per cappella

disegno, post 1575 - ante 1621

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso; i marmi sono simulati con pennellate di acquerello bruno e azzurro-blu; l'iscrizione è tracciata con tempera oro; il supporto è di carta pesante avorio con il margine sinistro frastagliato

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerello/ tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Porta" con la definizione "89 di Marmo". Il foglio in esame presenta il disegno di un portale privo di particolari decorazioni, ma dal profilo variamente sagomato. Il contorno è costituito da cornici che in corrispondenza degli spigoli superiori si dilatano in fuori e in corrispondenza dell'elemento trasversale si alzano in modo da ricavare al centro lo spazio per una riquadratura per iscrizione. Il dislivello tra gli spigoli è colmato ai lati da due raccordi curvilinei. Sopra la riquadratura è impostata una robusta cornice aggettante sagomata. Il trattamento pittorico del disegno simula le venature del marmo o del legno trattato a finto marmo. Il disegno è attribuito in forma dubitativa a Giovanni Battista Montano da V. Pracchi su segnalazione di A. Bedon (Pracchi, 1991 p.15).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056452
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1575 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE