Decorazione di porta con stemma di Paolo V

disegno, 1605 - 1621

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ inchiostro a pennello
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista ((?))
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Porta" con la definizione "11 Imposta". L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, n. 1011; p. 771). Il foglio raffigura una porta ornata con gli emblemi di Paolo V Borghese, l'aquila e il drago, per il quale, così come per altri della Collezione Sardini Martinelli, la paternità montaniana è messa in dubbio da Gonzalez Palacios (2004, p. 17). La porta è divisa in due battenti, per i quali sono proposte soluzioni alternative, articolati con due specchiature grandi disposte verticalmente, alternate a tre più piccole orizzontali. Nell'anta di sinistra i pannelli più grandi mostrano cornici intagliate; quella superiore inquadra lo stemma papale attorniato da figure, quella inferiore presenta al centro tre rosette attorniate da una fascia di girali spezzata alle estremità dall'inserimento di un angelo e dell'emblema dell'aquila. Nelle specchiature orizzontali sono inserite, dall'alto verso il basso: il drago con girali, putti con girali, draghi affrontati con girali. Nel battente di destra i pannelli orizzontali ripetono il motivo dei putti abbinati a girali ad eccezione di quello superiore dove campeggia uno stemma papale, privo di emblemi, retto da putti. Il pannello verticale più alto mostra una scena religiosa all'interno di uno spazio architettonico, mentre quello più in basso, è decorato con elementi floreali. Il presente disegno costituisce una variante di quello conservato in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 5,16.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056351
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista ((?))

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1605 - 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'