faldistorio - ambito lombardo (seconda metà sec. XIX)

faldistorio, post 1850 - ante 1899

Faldistorio in legno dorato. Piedini gradinati a base rettangolare; struttura priva di braccioli e schienale con sostegni a doppia curva incrociati a X decorati con greca geometrica; scudo con scritta "MIA" nel punto di incrocio; terminazioni dei sostegni a testa leonina ; seduta in cuoio.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO faldistorio
  • MATERIA E TECNICA cuoio
    legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un sedile mobile usato dal vescovo o da alti prelati in mancanza della cattedra episcopale durante cerimonie particolari. All'occorrenza vi si può anche inginocchiare davanti usandolo quindi come inginocchiatoio. Solitamente viene posto davanti alla gradinata d'altare dal lato dell'Epistola. Nel faldistorio in esame, la resa impoverita dei motivi neoclassici, come le teste leonine presenti nei terminali dei sostegni, unita ad una decorazione, quale quella geometrica che corre lungo i sostegni, scarsamente connotata dal punto di vista stilistico, ascrivono il manufatto ad una produzione locale della seconda metà dell'Ottocento.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302055708
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE