colonna - ambito bresciano (sec. VII||sec. XVIII)

colonna, post||post 600||1610 - ante||ante 699||1610

Colonna con alta base a dado e fusto liscio.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO colonna
  • MATERIA E TECNICA marmo nero antico/ sagomatura
    marmo botticino/ sagomatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Broletto - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Paolo VI, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo la tradizione stroriografica le due colonne provengono dall'antica cattedrale di San Pietro de Dom, demolita nel primo decennio del XVII per lasciare spazio all'odierno Duomo Nuovo che si affaccia su Piazza Paolo VI e sorge accanto al Palazzo del Broletto. Sono pochissime le notizie storicamente certe relative a questa basilica: costruita in epoca paleocristiana e più volte modificata, presentava una aula suddivisa in tre navate da 24 colonne di marmo di diverso diametro, qualità, colore con ogni probabilità recuperate da spogli di edifici romani.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302034193
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Brescia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE