Cartelle per arme ecclesiastiche e gentilizie

disegno, ca. 1575 - ante 1621

disegno eseguito con inchiostro bruno a mano libera, con poche tracce della preliminare costruzione a grafite; le ombreggiature sono a tratteggio a inchiostro a penna; è tracciato su carta molto imbrunita

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista (1534 Ca.-1621)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene raggruppato con altri sotto il titolo: "Cartelle per / armi di Gio. Batta Montani". Il foglio presenta cinque cartelle per arme (di cui è raffigurata solo una metà essendo l'altra simmetrica) disegnate da Giovanni Battista Montano. L'attribuzione di Giacomo Sardini è confermata dalla presenza di altri disegni quasi identici dello stesso autore raccolti in un album lasciato in eredità da Henri de Cambout, Duca di Coislin al Monastero di Saint Germain des Prés nel 1732 (MS Hb, 22 - 4°, ff. 103, 104, 107 consultati nei microfilm 9421, 9422, 9423), oggi conservato presso la Bibliothèque National de France a Parigi e segnalato da Lynda Fairbairn (Italian Renaissance Drawings from the Collection of Sir John Soane's Museum, London, 1998 pp. 770-771). La prima cartella è di tipo ecclesiastico e ne è rappresentata la parte sinistra; gli elementi decorativi distintivi collocati tra le volute dei cartigli, sono il cappello prelatizio con l'ampia tesa trapassata dal cordone annodato che termina con una serie di fiocchi e una testa di leone posta alla sommità della parte centrale vuota della cartella, dal contorno sagomato. A questa cartella si contrappone una seconda, raffigurata nella metà destra, con cartigli arricciati, trapassati da un cordone e una testina femminile alla sommità della parte centrale vuota della cartella, dal contorno sagomato. Sulla destra del foglio con la mezzeria a ridosso del margine, è rappresentata la parte sinistra della terza cartella gentilizia, contraddistinta nella parte alta da una testina alata posta sopra una conchiglia e sormontata da una corona principesca; in basso la cartella, il cui cartigli sono decorati nell'incavo, è conclusa da una maschera. La quarta cartella, appare sulla parte bassa a sinistra del foglio ed è rappresentata solo nella zona inferiore, ad illustrare il dettaglio della testa di leone stilizzata, circondata da un cartiglio sagomato e arricciato. L'ultima cartella, posta nella parte centrale in basso, è raffigurata nella metà destra, con cartigli arricciati, trapassati da un cordone e una testina femminile alla sommità della parte centrale vuota della cartella e termina sul fondo con una maschera. Il disegno può essere correlato ad altri presenti all'interno della Collezione (Milano, Collezione Sardini Martinelli, invv. 8,95; 8,97; 8,98; 8,99; 8,100; 8,101).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302026051
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista (1534 Ca.-1621)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1575 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'