Incontro di Giacobbe e Rachele

disegno, post 1796 - ca. 1810

sacro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ acquerello/ biacca
  • ATTRIBUZIONI Appiani Andrea (1754/ 1817)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Carrara. Fondo Lochis
  • LOCALIZZAZIONE Accademia Carrara
  • INDIRIZZO Piazza Giacomo Carrara, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno, montato su un controfondo, è notevolmente ingiallito a causa della sua esposizione in cornice nelle sale dell'Accademia Carrara dal 1912 al 1950 ca. La pala, per la quale in presente disegno è preparatorio, fu commissionata all'Appiani nel 1796 ma l'artista vi pose mano con lentezza e con lunghi intervalli e solo nel 1806 si può dire a buon punto: fu materialmente consegnata solo nel 1811. F. Rossi (1985) ipotizzò che il disegno in esame possa datarsi a poco dopo il 1798 quando l'Appiani, ottenuta la commissione del dipinto, ne tracciava i cartoni. Più recentemente il disegno è stato considerato come una trasposizione in "bella calligrafia" del disegno degli Uffizi, di cui mantiene e sviluppa la grazia idillica senza alcun cedimento a tentazioni accademiche. La quadrettatura potrebbe essere funzionale alla redazione di un bozzetto finito.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302024415
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Appiani Andrea (1754/ 1817)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'