I TRASPARENTI. TRASPARENTE

dipinto con vetro, post||post 1976||1980 - ante||ante 1976||1980

Formella quadrata di piccole dimensioni su cartoncino, con composizione a tecnica mista, protetta anteriormente da un vetro antico soffiato, di recupero. Il Trasparente, di dimensioni maggiori rispetto agli altri di formato standard quadrato, è costituito da più cartoncini bianchi assemblati. Nella porzione sinistra spicca una retta scura a carboncino; a destra due tagli orizzontali e linee parallele volutamente abrase. Diffusi sulla superficie fili di refe bianchi e in alto a sinistra il perimetro di un quadrato a lapis, con al centro uno di dimensioni minori, appenna accennato in rosso, un segmento e un alinea curva tratteggiati a matita. Lungo i bordi del vetro stesura di colore ocra-rosso e stucco da vetro. Al verso due cartoncini rettangolari, stretti e lunghi, sono incollati su quello utilizzato come fondo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto con vetro
  • MATERIA E TECNICA resina di silicone
    stucco da vetro
    carboncino
    cartoncino
    filo
    matita
    tecnica mista
    tempera
    vetro
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • ATTRIBUZIONI Ruggeri Costantino (1925/ 2007)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Fondazione Frate Sole
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Broletto
  • INDIRIZZO Piazza della Vittoria 14-15, Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sergio Dangelo così si esprime a proposito de 'I Trasparenti: "Sopra questo uomo dallo sguardo che sa cogliere, quadrati già dipinti dalla luce, colorati da ragni pazienti, bruniti dal vento lombardo, incrinati dal tempo e non da incuria, legati da legature e stucchi, segni di memoria in vetri accesi, polvere aerea in profumo di brace. Sono i vetri di finestre a piombo che fino all'ottocento qui [a Pavia] si usavano per case chiese e stalle a difesa di intemperie o di luci accese...Con minimi interventi, consistenti nel recupero di questi fogli trasparenti prima che il bulldozer tuoni e maceri, nella loro collocazione orizzontale, in minime scalfitture o impronte a dito, ecco quadrati magici all'infinito componibili, testimonianza salva di respiri, di sospiri, di quiete vaste stanze, senza alcun grido... Il materiale, la sua scelta, diventa dunque un dato di fatto; e talmente nuovo da non poter essere collocato nella classificazione del ready-made, nell'open-space del pronto-fatto aumentato, nel dimenticatoio dell'arte povera e dalla cui rinunciataria afflizione queste umili e liriche superfici si distaccano per straordinaria levità". Non hanno un titolo, se non un indicatore generico di "I Trasparenti". Sono piccoli quadrati creati con materiali di recupero, cartoni, vetri, fili, legni, ferri, colori, che colpiscono per l'elementarità di immagine, di tecniche, di materiali. Per la realizzarione Padre Costantino usava solitamente una tempera da muro chiamata "Ducotone", filo di refe, una colla trasparente specifica per vetro detta "Peligom" della ditta Pelikan. Padre Costantino, che utilizza materie povere, asserisce: "Voglio costruire con materie povere come il pane". N. 117 trasparenti sono conservati in sei raccoglitori blu, i restanti sono sfusi. Quasi tutti però sono corredati da una scheda cartacea manoscritta. Trasparente privo di numero inventariale, di dimensioni maggiori, conservato sciolto e non dotato di teca in plexiglass.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301975656
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ruggeri Costantino (1925/ 2007)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE