Vedute prospettiche di fortezze ai confini della Turchia

disegno, post 1683 - ante 1699

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito a mano libera con inchiostro nero e bruno a penna su carta avorio, in una campitura quadrettata tracciata a tiralinee con inchiostro bruno; il supporto è di carta leggera avorio imbrunita

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna
  • ATTRIBUZIONI Marsili, Luigi Ferdinando ((?))
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Altro forte su confini della Turchia". La descrizione riportata nell'indice di Sardini è l'unico punto di riferimento che consente di identificare il soggetto del disegno, in quanto non esistono iscrizioni che possano fornire ulteriori indicazioni. Il disegno è sicuramente un rilievo essendo tracciato sul foglio all'interno di una maglia quadrettata che doveva facilitarne l'esecuzione in scala. Si tratta in realtà di due rappresentazioni su un unico foglio: la prima è una veduta prospettica con una fortezza posta sulle rive di un fiume, un ponte di legno che, partendo da una torre sulla riva, lo attraversa e due figure in costume, di cui quella maschile regge un'asta con una bandiera; la seconda raffigura due fortezze pentagonali circondate dall'acqua, che si affacciano su un fiume (probabilmente il Danubio) e sono collegate tra loro da un ponte che lo attraversa. Questa rappresentazione, una vista prospettica quasi perpendicolare, è orientata e in scala. Sull'autore e sul periodo di realizzazione del disegno si possono fare solo delle ipotesi. Il soggetto indicato da Sardini potrebbe essere confermato dalla fattura del costume dei due personaggi (l'uomo indossa un turbante in uso tra gli ottomani), il periodo potrebbe essere associato al conflitto austro-turco (1683-1699) e l'ideatore di questa rappresentazione potrebbe essere il bolognese Luigi Ferdinando Marsili o Marsigli, ingegnere militare e scienziato che fu, tra l'altro, impegnato nella rilevazione di piante topografiche e prese parte alle campagne militari in territorio Austro-Ungarico nel periodo del conflitto contro i Turchi (per le notizie su Marsili, cfr. la scheda del disegno in Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 3,18).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301967367
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marsili, Luigi Ferdinando ((?))

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1683 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'