paesaggio con rovine

dipinto, ca. 1650 - ca. 1660

Dipinto inserito in cornice lignea dorata ornata con motivi decorativi modulari, geometrici e stilizzati. Raffigura un paesaggio con rovine e figure di sapore classicheggiante. Contrasti tra tonalità calde e tonalità fredde; effetti atmosferci sullo sfondo del paesaggio ottenuti attraverso sfumature graduali del colore.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Pierre Patel Il Vecchio (scuola)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Della Porta Bozzolo
  • LOCALIZZAZIONE Villa Della Porta Bozzolo - complesso
  • INDIRIZZO Viale sen. Bozzolo 2, Casalzuigno (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela ha subito dei restauri. Secondo Caimi si tratta della scuola di Pierre Patel il Vecchio. Si riporta la scheda tecnica del dipinto compilata dalla Galleria Caretto di Torino: "Autore: Pierre Patel il Vecchio (Piccardia 1605 - 1676 Parigi); Soggetto: Paesaggio laziale con rovine e figure classiche; Firma e datazione: olio su tela cm. 57 x 73, Francia 1650 - 60 circa; Stato di conservazione: ottimo (5% di ritocco); Provenienza: collezione privata; Esposizioni: Galleria Caretto - Torino - Miscellanea Inverno 1980; Bibliografia: Salerno "Pittori di paesaggi del Seicento a Roma" vol. II p. 494; Nota: sebbene l'artista non si sia mai recato a Roma, risente in questa sua bella opera dell'influenza stilistica del Lorena nel paesaggio, del Breenbergh nell'architettura, del Poelemburg nelle figure. Da Luigi Salerno "Pittori di paesaggi del Seicento a Roma" vol. II p. 494 (estratti). Le fonti dicono che Patel non venne mai in Italia, ma riesce difficile crederlo (vedi un'opera giovanile, Paesaggio, in collezione Mahon, che ha una maniera pittorica un pò secca, che rimarrà tipica del Patel anche in seguito). Fu scolaro del Vouet e dal 1635 fu membro dell'Accademia di Parigi...".
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301937173
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1650 - ca. 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'