Letto a baldacchino. motivi decorativi floreali

letto a la duchesse, ca. 1740 - ca. 1759

Il letto a baldacchino, in damasco e lampasso di seta verde, è corredato da un cielo, da due cortine con galloni e da quattro pennacchi. Lungo quanto il cassone, è fissato al muro senza l'ausilio di colonne.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO letto a la duchesse
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
    LEGNO DI NOCE
    seta/ lampasso
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Della Porta Bozzolo
  • LOCALIZZAZIONE Villa Della Porta Bozzolo - complesso
  • INDIRIZZO Viale sen. Bozzolo 2, Casalzuigno (VA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel XVIII secolo si diffonde il modello di letto a baldacchino di forma rettangolare, che, appeso alla parete o al soffitto, ricopre interamente il letto e dal quale scendono cortine e drappeggi, senza nessuna parte in legno visibile: all'operato dell'ebanista e dell'intagliatore si sostituisce quello del tapezziere. Esempio di questa tendenza è questo straordinario letto, originario della villa e documentato nell'inventario redatto da Carlo Carpani nel 1862: "n. 1 Baldacchino con sue tende in seta verde antichissimo ricamato". Il damasco originale del XVIII secolo utilizzato per i rivestimenti interni è stato integrato come si può vedere dalle giunture d elle integrazioni; il lampasso, forse coevo al damasco o addirittura più antico, è stato recuperato nel 1994 in un armadio della villa e poi resta urato e ricollocato nella posizione originaria. L'uso del lampasso come rivestimento colloca l'arredo intorno alla metà del secolo, dal momento che l'utilizzo di tale tessuto si diffonde nell'Italia settentrionale proprio in questo periodo, mutuato dalla Toscana e particolarmente dalla zona di Lucca.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301932087
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1740 - ca. 1759

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE