STATUA

Re, Mantova, post 30 a.C. - ca. 100 d.C.
  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO STATUA
  • MATERIA E TECNICA MARMO ITALIANO A TUTTO TONDO
  • MISURE Altezza: 57 cm
    Lunghezza: 12 cm
    Larghezza: 20 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico di Palazzo Te
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Palazzo Te
  • INDIRIZZO Viale Te, 13, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, attualmente parte della raccolta egizia Giuseppe Acerbi (Castelgoffredo 1773 - 1846), non rientra nel corpo di oggetti donati dall'erede del Console alla città di Mantova (si rimanda al campo LA), bensì si trovava a fine XVIII secolo presso l'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Mantova: insieme al frammento di statua della dea Uto (cat. 6), essa era probabilmente parte della Collezione Gonzaga, dalla quale passò alla citata Accademia per condividere, poi, il destino e gli spostamenti del resto della raccolta Acerbi. La sua provenienza é da individuare in Roma. La statua - egizia nel tipo e nell'abbigliamento proprio del sovrano, greca nel volto e in altri dettagli - rappresenta un'espressione del cosiddetto "stile misto" fiorito in età tolemaica. La figura, stante e con le braccia distese lungo i fianchi, tiene tra le mani elementi a bastoncelli che richiamano bastone e clava, insegne di autorità nel tipo di statua corrispondente canonizzato durante la IV dinastia.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Comune di Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008||2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE