frammento di sarcofago

tre grazie, Brescia, 190 - 210

Fronte di sarcofago in cui sono scolpite le tre Grazie. La cornice superiore si articola, dall'alto, in una fila di fogliette, una fascia di dentelli e una gola decorata da volute irregolari e asimmetriche desinenti a ricciolo, due delle quali sono trattenute in un collarino in corrispondenza della testa della Grazia vista di spalle, segnando probabilmente il centro del lato del sarcofago al quale apparteneva. Al centro della lastra sono le tre figure femminili, segnate con deboli contorni. In basso a destra è una figura di erote con ghirlanda in mano.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO frammento di sarcofago
  • MATERIA E TECNICA marmo proconnesio/ scalpello/ trapano corrente
  • MISURE Altezza: 83 cm
    Larghezza: 87 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Nord Italica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici di Arte e Storia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Giulia
  • INDIRIZZO Via dei Musei 81, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Figure come l'erote, unitamente a Vittorie e personoficazioni delle stagioni, ricorrono spesso su sarcofagi strigilati con la rappresentazione delle Grazie (Orlandi 1972). Il motivo delle tre Grazie abbracciate nella danza è piuttosto frequente su fronti di sarcofago; ricorre inoltre in decorazioni pittoriche e musive, su lucerne gemme e monete, oltre che su rilievi generici; tuttavia l'unico confronto attualmente noto nel quale la Grazia di sinistra regge uno specchio sembra un rilievo del murus pulpiti del teatro di Sabratha, di età severiana (Caputo 1959)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Arte e Storia di Brescia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1999
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002||2009||2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 190 - 210

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE