oinochoe (tipo Gnathia)

Lecco, post 399 a.C. - ante 300 a.C.

Oenochoe a vernice nera tipo Gnathia. Risparmiata dalla vernice e solo ingobbiata in rosso una fascia sopra il piede. Piede anulare schiacciato, corpo allungato e poco rastremato. Ansa a sezione semicircolare e anello quasi triangolare. Bocca a bordi sottili con largo lobo anteriore. La decorazione interessa solo la metà antero-superiore: dall'alto, serie di ovuli in bianco con contorno prima graffito e delimitati da due coppie di linee circolari pure graffite, cinque elementi subrettangolari con il lato lungo orizzontale, alternativamente gialli e rossi, coppia di linee circolari, giro di puntini gialli, fascia rossa simboleggiante un ramo da cui pendono verso il basso grappoli, viticci e foglie di vite alternati e, verso l'alto, simmetricamente, foglie e viticci a formare un doppio tralcio.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO oinochoe tipo gnathia
  • MATERIA E TECNICA impasto/ a tornio
  • MISURE Diametro: 11 cm
    Altezza: 19,6 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Apula
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Belgiojoso
  • INDIRIZZO Corso Matteotti 32, Lecco (LC)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 317205.0
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Musei Civici di Lecco
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012||2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 399 a.C. - ante 300 a.C.

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE