La porta della Cina. ritratto di attori e scene di battaglia

manifesto cinematografico,

Ritratti: Gene Barry; Angie Dickinson; Nat King Cole. Attività umane: battaglia

  • OGGETTO manifesto cinematografico
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • ATTRIBUZIONI Nistri Lorenzo Detto Enzo (1923/ 2008)
  • LOCALIZZAZIONE Cinema Olimpia (ex)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il cinema Senis nasce a San Gavino Monreale per iniziativa di Silvio Senis, piccolo imprenditore agricolo geniale e visionario, che negli anni Venti intuisce le potenzialità del cinema come risorsa economica alternativa a quella agropastorale. Le vicende del cinema si legano alle dinamiche politiche del Novecento divenendo per più di un cinquantennio un fondamentale luogo di incontro e socializzazione per tutta la comunità locale, fino agli anni Ottanta, quando nuove esigenze culturali ed economiche sanciscono il definitivo declino dei piccoli cinema di paese. In concorrenza con il cinema Collu, altra sala storica locale, il cinema Senis acquisisce principalmente produzioni “popolari” a basso costo, più economiche e remunerative. I manifesti cinematografici, oltre a essere testimonianza materiale delle attività del cinema Senis, sono una preziosa raccolta storico-artistica, le cui opere sono firmate dagli esponenti più attivi del cartellonismo cinematografico italiano. I pittori e gli illustratori, benché incaricati direttamente dalle case di distribuzione, si dimostrano sostanzialmente liberi nelle scelte iconografiche e stilistiche, enfatizzano l’uso del colore a scopo comunicativo e dipingono immagini di impatto, volte a valorizzare il ruolo dei divi cinematografici. Questi artisti diventano dunque fautori di un linguaggio figurativo popolare, immediato e innovativo, benché influenzato dalle correnti artistiche del Novecento, in grado di stimolare l’immaginazione di intere generazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000248932
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - CINEMASCOPE - corsivo/ stampatello - a stampa -
  • STEMMI in basso a destra - commerciale - Marchio - 20th Century Fox - romboidale con scritta
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'