Testina di desulese. testa femminile con copricapo
scultura
scultura di piccole dimensioni raffigurante una testa femminile con un copricapo riccamente decorato
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
terraglia da stampo/ pittura, invetriatura
-
ATTRIBUZIONI
Melis Federico (1891/ 1969)
- LOCALIZZAZIONE Assemini (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE "Testina di desulese" è stata donata dai figli dei signori Margherita e Nino Cuccu al Comune di Assemini nel 2022 (Deliberazione della Giunta Comunale n. 79 del 18 maggio 2022). Realizzata alla fine degli anni Venti – primi Trenta del XX secolo da Federico Melis, l'opera rientra tra le statuine stilizzate prodotte rinnovando i contenuti della tradizione ceramica sarda, sulla scia di Francesco Ciusa, generalmente indicato come primo maestro di Melis. In questo manufatto emerge, oltre ad uno stretto legame identitario del ceramista con l'Isola, evidente nel soggetto rappresentato, l'abilità dell'artista, capace di dare un contributo essenziale e innovativo ai metodi di lavorazione della ceramica in Sardegna. Dal punto di vista strettamente tecnico, a Federico Melis è attribuita la paternità del superamento della decorazione della ceramica policroma "a freddo", sostituita con una "a caldo" attraverso l'utilizzo del forno a muffola. Scoperta questa che gli avrebbe permesso una riproduzione seriale dei pezzi e la conseguente possibilità di proiettarsi sul mercato nazionale e europeo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000248582
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Comune di Assemini
- ISCRIZIONI sotto la base - MELIS/ SARDEGNA - Melis, Federico - stampatello maiuscolo - a pennello - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0