Cristo crocifisso

statua, 1600 - 1649

Crocifisso smagrito, allungato, drammatico, colto un attimo prima del trapasso, col capo già reclinato. I lunghi capelli inanellati sono intrisi di sudore e di sangue, la bocca è semiaperta. Le gambe e le braccia mostrano i tendini tesi. Il perizoma è in estofado de oro. Le braccia sono state immobilizzate con del cartone

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Cargeghe (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Crocifissso non dipendente dal modello doloroso di Oristano. Nel sassarese è facile riscontrare dei Crocifissi ripresi da modelli quattrocenteschi fiorentini, pur con le peculiarità dell'arte ispanica. Il suo prototipo è infatti da ricercare in prototipi spagnoli della scultura andalusa del primo Seicento attraverso il Rinascimento italiano. Il modello a riguardo può essere considerato il Crocifisso di Juan Martinez Montanes ovvero il Cristo della Clemenza sivigliana (1603). Anch'esso è un Crocifisso vivo, colto prima del trapasso in maniera da dialogare col fedele. Col Seicento emerge nel sassarese questo tipo di Crocifisso vivo eppure purificato da esagerazioni realistiche che ne alterino la perfezione formale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000147716-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE