San Quirico e Santa Giulitta

gruppo scultoreo,

SS.Quirico e Giolitta, statue dei santi titolari della parrocchia. Sono installate sullo stesso basamento. Coloratissime nei loro abiti antichi e dai gesti assai espressivi possono essere considerate delle opere di metà Seicento e la loro posizone allungata indica l'ascendenza da modelli napoletani. Nella sagrestia della parrocchiale si conservano i loro attributi d'argento: due aureole, le palme del martirio, gli ex voto (4) in argento con le fasce rispettive

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • ALTRE ATTRIBUZIONI ambito napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Cargeghe (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I martiri Quirico e Giolitta erano madre e figlio, martirizzati a Tarso di Cilicia sotto Diocleziano nel 304 o 305 d.C. per non aver abiurato alla fede in Cristo. Il culto di Giolitta e il suo nome si confonde col nome e il culto per altre sante: S.Giulitta vergine che si festeggia il 18 maggio, S.Giolitta vedova madre di Quirico che si festeggia il 16 luglio e S.Giulitta vergine che si festeggia il 30 luglio, martire sotto Galerio nel 304. Le statue hanno come corredo le due palme, le aureole d'argento e quattro ex voto in argento, attualmente conservati in sagrestia. Le statue sono nominate in un inventario della parrocchia del 1747
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000147676
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE