Cristo crocifisso

statua,

Crocifisso ligneo di stampo rinascimentale toscano per la cura dell'anatomia e il corpo allungato. La corona di spine è mobile in legno

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Catalano
  • LOCALIZZAZIONE Torralba (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Crocifisso di tipo doloroso esemplificato sulla coeva produzione lignea tardo quattrocentesca. La posizione delle gambe piegate regolarmente e non ad angolo come nel Crocifisso del S.Francesco di Oristano, indica che l'esemplare di Torralba non dipende da questo modello come la produzione successiva di Crocifissi dolorosi. La datazione è pertanto riferibile agli ultimi decenni del XV secolo o ai primi del XVI in quanto fino al 1518 (retablo di Villamar) il Crocifisso di Oristano non viene citato nei retabli. La tipologia facciale e l'esecuzione scultorea ricorda il Cristo del coevo Compianto di S.Giacomo. La fisionomia del Cristo e l'accurata anatomia ci riporta a modelli toscani di ambito brunelleschiano. La vicinanza a modelli di primo Rinascimento non esclude l'influnza della scultura catalana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000147655
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE