brocca di Cabras Sebastiano (ultimo quarto sec. XVIII)

brocca,

La brocca poggia su piede circolare con orlo liscio; esso è arricchito da baccellature, ottenute a sbalzo, lievemente oblique e in deciso rilievo, contrapposte alla concavità delle nervature che corrono in senso opposto sul collo; analogo motivo decorativo si ripete sul corpo e sul coperchio, terminante con un pomolo a pigna nascente da cespo fogliaceo, realizzato a fusione e con decoro a bulino. Il manico ad anse, sagomato e innervato, è collegato alla parte alta del corpo tramite un anello; sul versatoio sale, a rilievo, un fascio innervato

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Cabras Sebastiano (notizie 1758-1796): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Dorgali (NU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I punzoni presenti per ben sei volte sul manufatto indicano chiaramente che la brocca venne realizzata a Cagliari nella seconda metà del XVIII secolo; essi appartengono infatti all'Assaggiatore della Regia Zecca di Cagliari Gaetano Compayre (lettere MC, Monsieur Compaira), in carica dall'11 ottobre 1775 al 1780, e all'argentiere Sebastiano Cabras (notizie dal 1758 al 1796)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000147534
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI corpo; versatoio (2); labbro; coperchio; orlo del piede - garanzia - Marchio - Gaetano Compayre - 6 - Lettere M C entro ovale perlinato con al centro due piccole croci sovrapposte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cabras Sebastiano (notizie 1758-1796)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'