San Sebastiano

dipinto, 1700-1799

Col capo fortemente rilevato dall'ombra ed il viso in estasi, rivolto vers o il cielo, emerge dal fondo bruno la figura del Santo trafitto da frecce, trattato con notevole plasticismo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Episcopio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, attualmente conservato nell'Episcopio di Bosa, proviene dalla Chiesa del Carmine della stessa città. Sulla tela sono evidenti i segni di un'anteriore incorniciatura ovale. L'opera potrebbe essere attribuita a O razio De Ferrari, come sembra emergere in base ad un confronto con il "Mar tirio di San Lorenzo" (Pinacoteca Nazionale di Cagliari) attribuito al De Ferrari e gemello, secondo lo Spano, di un S. Sebastiano andato perduto. A lcune caratteristiche iconografiche sono infatti riferibili al suddetto ar tista: le sottili dita della mano, dalle unghie ben marcate, l'incavo degl i occhi, lo sguardo rivolto verso l'alto, la forma del naso e delle labbra , il mento fortemente rilevato nell'ombra, elementi tutti riscontrabili in opere di Orazio De Ferrari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049233
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE