stendardo processionale - manifattura sarda (sec. XX)

stendardo processionale, 1919 - 1919

In una cornice rettangolare è inserito il gonfalone che in un fondo di tessuto di raso ecru reca un ricamo - a tralci di rose alternativamente rivolte a sinistra e a destra campanule ed un pesce stilizzato - eseguito in fili dorati e sete policrome sfumate in rosso, azzurro, giallo, verde. Il disegno circoscrive una piccola tela raffigurante S. Antonio da Padova racchiusa in una passamaneria dorata. In basso, al centro il nome della donatrice e la data

  • OGGETTO stendardo processionale
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    seta/ raso
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Vincenzo Martire
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo gonfalone costituisce un particolare aspetto di quella che viene definita arte votiva, discostandosi però dai tipici ex-voto in quanto non rappresenta un evento miracoloso, ma semplicemente l'immagine del santo protettore ornata ed abbellita, con umile gesto di devozione, dal lavoro manuale della donatrice. Interessante notare la grazia leziosa dell'iconografia del Santo, perfettamente rispondente alla cultura visiva della devozione popolare e carica di intenti emozionali. Nel ricamo a disegni floreali e nella cornice del linearismo Liberty, si coglie invece l'attardato riflesso, in ambiente provinciale dell'Art Nouveau
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049065
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, al centro - EFISIA FADDA/ 1919 - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1919 - 1919

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE