Santa Maria Maddalena

scultura, 1790 - 1810

E' una statua-manichino di cui sono scolpiti il capo e le mani, mentre il resto del corpo è dato da un supporto rivestito di ovatta e abbigliato. La testa è reclinata sulla spalla sinistra, le braccia, flesse ai gomiti, sono tese in avanti

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
    STOFFA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Iberico
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio di S. Palmerio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera appartiene ad un genere di scultura pietistica e popolare che, traendo origine dalle Sacre Rappresentazioni medioevali, ebbe grande rigoglio nella Spagna del Seicento con la creazione dei Pasos Processionales. Queste statue, eseguite con intenti realistici e potentemente espressive, raramente a tutto tondo, più spesso del tipo "a manichino", venivano trasportate dalle confraternite nelle processioni della Settimana Santa per rievocare episodi della Passione. Questa della Maddalena si accompagna all'altra statua raffigurante Gesù sul Calvario e si può considerare proveniente da bottega dell'Italia Meridionale degli ultimi anni del '600 o dei primi del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000048782
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE