calice - bottega genovese (sec. XVIII)

calice,

Piede e base mistilinea, orlo liscio. Collo alternativamente decorato da cartouche a volute e pelacette, includenti medaglioni ovali con incise: tunica, colonna con gallo, corona di spine. Collarino modanato. Fusto con nodo a balaustro decorato a cartouche a volute e pelacette, includenti medaglioni ovali con incise: scala e martello, lancia e spugna, mano. Raccordo a campanula. Coppa decorata da foglie trilobe nervate e cartouche a pelacette includenti medaglioni ovali con incisi: vaso per unguenti, tre dadi, tre chiodi. Terminazione a fogliette continue. Patena liscia dorata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Tuili (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Analizzato dal Delogu che lo ritiene eseguito nel XVIII secolo, probabilmente da argentiere cagliaritano. Di buona fattura pur non presentando punzoni potrebbe ascriversi ad ambito genovese per il ripetersi insistente del motivo a pelacette. Quattro calici e tre patene sono citati in un inventario dell parr. datato al 1720. in un inv. del 1774 sono citati tre calici con patene. Nell'inv. del 1927 sono citati tre calici. Alcune notizie tratte dall'archivio vescovile di Ales, riportano alla data del 7.10.1781 il pagamento di lire 337 a Luis Chirronis per una lampada e un calice. Un altro registro riporta alla data 1672 il versamento di 22 once d'argento perun calice, a un argentiere di Ales. I calici tutt'oggi conservati nella parr. sono tre, di cui due potrebbero identificarsi con quello relativo al 1672 e quello relativo a L. Chirronis (1781). E' possibile quindi escludendo il calice forse attribuibile al Chirronis, che tra i calici citati nell'inv. del 1774, sia compreso quello ora esaminato. Un' ultima annotazione iconografica va fatta sulla particolare foggia del vaso per unguenti inciso sul calice. La patena non è esclusivamente relativa al calice
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045541
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE