figura antropomorfa

mensola architettonica, 1135 - 1145

partendo da sinistra è l'VIII. Scolpita ad alto rilievo, mostra una faccina caratterizzata da folta capigliatura, resa da striature ad andamento ondulato, ed identico pizzetto. Occhi ad occhiello, bocca scalfita, orecchie piccole a doppio cerchietto

  • OGGETTO mensola architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Franco-toscana
  • LOCALIZZAZIONE Uta (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa faccina si differenzia dalle altre presenti nella chiesa (forse un analogo esempio con pizzetto evidente, si conserva nella fiancata settentrionale) per maggiore caratterizzazione fisionomica; anche se non è escluso che altre faccine, oggi troppo corrose, potessero mostrare analoghe caratteristiche. la mano a cui si deve questa mensola è comunque la stessa già riconosciuta per diverse mensole di identico soggetto. Segni distintivi sono gli occhi conformati ad occhiello, le orecchie (parzialmente visibili nella IXX della fiancata settentrionale). Il modo di rendere la capigliatura e la barba, come pure i dettagli anatomici, è comune al romanico provinciale e popolare europeo (cfr. alcune delle faccine del frontone dell'accesso alla cappella di Monte Siepi, sec. XII), e forse deriva da esemplari tardo antichi dell'arte provinciale romana, cristallizzata nelle formule decorative dell'arte barbarica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045467
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1135 - 1145

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE