altare di Spazzi Giovanni Battista, Franchi Ceccardo, Cucchiari Francesco (secc. XVIII/ XIX)

altare, 1791 - 1828

Ha paliotto rettangolare, inquadrato lateralmente da pilastrini angolari profilati da volute fitomorfe, recante al centro, scolpita entro una cornice a forma di 'cartouche', l'immagine del santo titolare della cappella. Sulla mensa è si tuato il monumentale tabernacolo a tempietto con pianta esagonale e copertura a cupola e, dietro di esso, il gradino a doppio ripiano ornato da tarsie colorate. Ai lati del paliotto, su basamenti variamente decorati, poggiano due alte colonne lisce che si addossano a paraste terminanti, come le colonne, in capitelli compositi sorreggenti la trabeazione, sulla quale è applicata centralraente un raggera. Al di sopra della mensa è un dipinto ottocentesco (v. scheda n°20/00044987) con cornice di marmo bianco sovrastata da un rilievo raffigurante un cherubino tra due rami fioriti

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Spazzi Giovanni Battista (notizie 1745/ 1797): esecutore
    Franchi Ceccardo (notizie 1801-1823)
    Cucchiari Francesco (notizie 1801-1828)
  • LOCALIZZAZIONE Sanluri (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due altari del transetto, commissionatì al marmoraro G.B. Spazzi nel 1791, vennero realizzati solo parzialmente e collocati nei cappelloni tre anni dopo (v. Causa Pia, n°20, ff.180,204). I lavori furono ripresi nel primo ventennio dell Ottocento, quando il canonico Don Pietro Sisternes, beneficiato della prebenda di Sanluri (1801-1828), affidò l'incarico agli scultori carraresi Ceccardo Franchi e Francesco Cucchiari. Alla morte del Franchi nel 1823, il Cucchiari continuò l'opera portandola a termine nel 1828. L'altare di San Sebastiano, identico nella forma nelle dimensioni a quello di Sant'Antonio, nel braccio sinistro del transetto (v. scheda n. 20/00045342) reca scolpita sul paliotto l'immagine del santo titolare della cappella e ospita, entro una cornice di gusto classico, un grande dipinto raffigurante San Sebastiano Martire. La parte inferiore dell'altare, tipicamente rococò nella struttura e nelle decorazioni (v. paliotto e gradino), si differenzia da quella soprastante, ormai improntata verso un rigido classicismo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045341
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Spazzi Giovanni Battista (notizie 1745/ 1797)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franchi Ceccardo (notizie 1801-1823)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cucchiari Francesco (notizie 1801-1828)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1791 - 1828

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'