motivo decorativo zoomorfo

mensola architettonica,

Partendo da sinistra costituiscono la I e l' VIII del secondo ordine di archetti. Scolpite ad alto rilievo raffigurano due protomi leonine. Si nota un'abbondanza dell'uso del trapano. la protome sinistra è più corrosa della destra

  • OGGETTO mensola architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Franco-toscana
  • LOCALIZZAZIONE Uta (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Delogu la maggior parte delle mensole esterne della chiesa si deve ritenere eseguita da scalpellini francesi, i quali imitano, con una tecnica loro propria, temi ed ornati desunti dalle decorazioni eseguite dalla maestranza toscana. Lo studioso, ravvisa una diversità di mano nell'esecuzione delle due protomi; attribuendo il leone di sinistra a mano francese e quello di destra a mano toscana. Quest'ultimo viene accostato ai leoni scolpiti sull'alto delle mensole poste agli stipiti del portale della chiesa di S. Giusta (1135-45). Di diverso parere è, invece, il Maltese che ritiene lo stile dei leoni di S. Giusta oltremodo lontano da quello di Uta. Concordemente al Maltese, si deve aggiungere che i leoni di Uta sono scolpiti in maniera pressoché identica, differendo in minimi particolari. Pur tenendo conto dell'estrema corrosione di quest'ultima protome, ci sembra di poter ravvisare una identità di mano nei due rilievi, per altro ambedue di elevata qualità tecnica, sottolineata dall'uso del trapano, sapientemente dosato nel traforo della fitta criniera a ciocche. Modalità che riporta non solo a "preziosismi di stampo francese", ma all'influenza dell'arte araba su quella pisana e toscana in generale. Le figure, infatti, risorte con robusto e forte senso plastico, possono confrontarsi con i leoni dei pergami di Guglielmo nella cattedrale di Cagliari (1157-62). E' all'interno di quest'ambito culturale che si potranno, se mai, vedere anche i riflessi dell'arte provenzale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE