motivi decorativi

mensola architettonica,

Partendo da destra sono la I, II, III, del primo ordine di archetti a tutto sesto a doppia ghiera. Al di sotto di un listello rettangolare, presente in tutte le mensole della facciata. Raffigurano rispettivamente: una protome taurina, una faccina e una protome animale, completamente corrosa

  • OGGETTO mensola architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Franco-toscana
  • LOCALIZZAZIONE Uta (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La faccina ovaloide e calva, rientra nella nella tipologia consueta della scultura monumentale del romanico provinciale. Si constata, infatti, che le leggere varianti (fronte enorme che occupa più della metà della testa) dei visi scolpiti in queste mensole non esprimono variazioni fisionomiche o espressive, ma corrispondono a semplici deficenze tecniche. In questo senso, utili confronti si possono indicare nelle mensole scolpite dell'abside della chiesa di S. Michele a Pievepelago, fine XII sec., nella plastica rozza e priva di indicazioni psicologiche delle testine scolpite sul rilievo proveniente da S. Siro di Cemmo-Brescia (1090 c.), nel capitello della cripta di S. Savino-Piacenza, sec. XI, o nelle mensole provenienti da S. Lucia Mèndola-Siracusa, palazzo Bellomo. Particolarmente curata nell'esecuzione, nonstante la grave erosione, è invece la protome taurina. In essa la resa realistica si concentra nell'espressività del largo muso squadrato con grande bocca e evidenti froge
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045018
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE