motivo decorativo zoomorfo

mensola architettonica,

E' la VII. Scolpita ad alto rilievo, raffigura al di sotto del solito listello rettangolare, una conchiglia di forma conoide-patelliforme a costole radiali ed apice subcentrale, base piatta, ovaloide e crenulata

  • OGGETTO mensola architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Franco-toscana
  • LOCALIZZAZIONE Uta (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La conchiglia come pure la lumaca è spesso rappresentata nelle chiese medioevali. E' un simbolo cosmologico-acquatico-lunare, il suo significato polivalente si accompagna all'idea della fertilità (simbolismo sessuale), alla rigenerazione dopo la morte (simbolismo funerario-resurrezione in senso cristiano), della rinascita (in senso cristiano dell'anima). Non è possibile con esattezza definire il tipo di conchiglia raffigurata, anche perchè sicuramente si tratta di una riproduzione verosimile. Le sue caratteristiche, comunque, potrebbero appartenere alla patella caerulea, comune nell'ambiente mediterraneo. Anche se, il tipo di costole piuttosto grossolane, come pure la forma a cappuccio, potrebbe avvicinarsi all'Hipponix conicus (ambiente indopacifico) o ad alcune specie della famiglia dei fissurellidi, presenti in tutte le acque del globo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045009
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE