Madonna d'Itria

gruppo scultoreo, 1733 - 1733

Personaggi: Madonna d'Itria; Gesù Bambino. Figure: schiavo; turco

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Lonis Giuseppe Antonio (bottega): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Selargius (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Inserito nell'omonima cappella, il gruppo della Madonna d'Itria appare anche nel paliotto inferiore con un'inversione delle figure inginocchiato ai suoi piedi. Elemento che fa pensare alla primitiva composizione del gruppo. Il libro storico parrocchiale del 1931 data al 1768 l'altare che ospita il gruppo scultoreo e avanza l'ipotesi di un'attribuzione lonisiana. Certamente la Vergine presenta una tipologia facciale non lontana da molti prodotti usciti da bottega lonisiana, mentre l'espressione più ingenua, quasi bamboccesca dello schiavo, come pure le proporzioni anatoniche di entrambe le figure inginocchiate farebbero pensare ad una mano diversa è non è da escludere che siano successive. E' comunque un genere vicino a quello presepiale che nel napoletano ebbe molti proseliti di chiara fama, come Giuseppe Sammartino e Francesco Celebrano nella seconda metà delsecolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043785
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Restaurata per conto dei conigi CADEDDU DESOLINA e SALIS SISINNIO nel 1919 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lonis Giuseppe Antonio (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1733 - 1733

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'