San Gavino

scultura, 1600 - 1649

Il Santo è raffigurato in piedi, col viso rivolto verso il cielo e una man o al petto, mentre regge nell'altra la palma del martirio e si appoggia li evemente ad un giavellotto dal fusto scanalato. Indossa la corazza da cent urione, con lungo manto ricadente a terra. La statua poggia su un piedista llo adorno degli stemmi dei Sabelli e dei Manca Cedrelles

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Gavino, Proto e Gianuario
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua fu ordinata, come quelle dei Santi Proto e Gianuario, negli anni immediatamente successivi al ritrovamento delle reliquie dei tre martiri da parte dell'Arc. Manca Cedrelles (1614), e venne fin da allora destinata ad ornare la cripta. La provenienza genovese della statua, di alta qualit à, è indicata dal modellato morbido e pittorico, a sottili trapassi di pia ni, e risulta confermata da una deliberazione del Capitolo (doc. dell'Arch ivio Comunale) che stabiliva, il 10 luglio 1614, di chiamare "duos mastros dae Genua" per fare la Cappella sotterranea "sa pius sontuosa seat poder" . Nel 1619, secondo quanto riferisce il Sisco, don Gavino Manconi vescovo di Ales donava 400 scudi per l'acquisto di una statua di marmo da collocar e nella cripta, ed altri 1000 scudi venivano stanziati dal magistrato civi co per lo stesso scopo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043475
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul piedistallo - S. GAVINUS SABELLI / IVR. M. E. PATRONVS - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE