Madonna Immacolata

scultura, 1700-1799

La Vergine velata è posta su un nembo mentre schiaccia con i piedi il serp ente. Essa indossa una veste, ornata da un semplice motivo floreale, ed un mantello, che le copre parte dell'abito formando un ampio risvolto

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Tecla
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura lignea mutua l'iconografia tradizionale dell'Immacolata. L'int aglio del volto ha un modellato semplice ma armonioso; imponenente invece appare il mantello non fosse altro per l'ampio risvolto che si articola i ntorno al corpo. La flessione della gamba sinistra è realizzata con eviden te plasticismo, contemperato tuttavia dal sciolto disporsi dei panneggi lu ngo la figura. E qualora volessimo riscontrare degli influssi, questi andr ebbero ricercati non tanto nella scuola spagnola, quanto nell'ambiente lig ure. Infatti l'opera in esame ha molte analogie stilistiche con la scultur a a tutto tondo in argento sbalzato e inciso di Francesco Schiaffino, appa rtenente al tesoro della Cattedrale di San Lorenzo a Genova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000042644
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE