altare maggiore - bottega sarda (seconda metà sec. XVII)

altare maggiore, 1650 - 1699

Sopra la mensa si innalzano tre gradini con fregio a rosette e foglie di a canto arricciate. Al centro dell'altare è posto un tabernacolo a forma di tempio poligonale a due ordini, sormontati da balaustre. Sul portale del t empietto, la cui lunetta ha lo stemma francescano, è dipinta l'immagine di Cristo Risorto; nelle facce laterali sono rappresentate figure di santi. La grande pala di Santa Tecla completa l'altare

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ intarsio in avorio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Tecla
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura dell'altare ligneo si distingue nettamente dai modelli che si trovano nella regione dell'Anglona sia per la mancanza di policromia sia per l'interessante tabernacolo a forma di tempietto. Soprattutto questo ul timo elemento costruttivo, di cui in Sardegna si hanno molti altri esempi, mostra sufficiente accuratezza d'intaglio nei particolari decorativi, bas ti osservare i pilastrini torniti che scandiscono i due corpi o le colonni ne che, con la giustapposizione di legni diversi, creano l'effetto della s canalatura. Per la sua imponenza l'opera, arricchita anche dalla cornice s eicentesca della pala di Santa Tecla, possiede connotazioni stilistiche ti piche del barocco di provincia, i cui prototipi si trovano nell'Italia Set tentrionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000042642
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE