altare - bottega sarda (sec. XVIII)

altare, 1700 - 1799

L'altare ha sopra la mensa tre ampi gradini ornati da un motivo imitante l e tarsie marmoree. Nella parte superiore, una campata, interrotta dalla ni cchia ospitante il manichino della Madonna col Bambino, è fiancheggiata da quattro colonne. Sopra la cornice, dal ritmo molto articolato, il fastigi o presenta un'edicola

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Tecla
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare è mutato dai modelli marmorei del barocchetto ligure, di cui più di un esemplare è stato importato in Sardegna nel Settecento. Nel fermo pr oposito di avere in ogni chiesa un altare secondo il gusto della nuova cul tura dei nuovi dominatori e non avendo il denaro sufficiente per realizzar ne uno in marmo, fu commissionato agli artigiani locali un'opera in stucco . Ma nell'intento di avere un altare imponente, si finì col soverchiare la parte inferiore dell'arredo ponendole sopra il modello di un altro altare allora molto ricorrente nelle chiese di tutta la Penisola. La commistione dei diversi elementi strutturali infirma l'euritmia stilistica posseduta dalle due parti quando sono invece concepite separatamente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000042634
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE