stemma

lapide documentaria, 1627 - 1627

L'iscrizione è incisa sull'intero campo della lastra rettangolare marmorea, inserita ad una discreta altezza sulla faccia del campanile adiacente al prospetto della chiesa. Il testo si svolge su nove righe compatte e prescinde da ogni ricerca di disposizione simmetrica dei termini o di evidenziazione degli stessi; esigenze di spazio anzi hanno costretto alla abbreviazione di alcune parole. In alto uno stemma a cartiglio avvolto da motivi vagamente floreali

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Settimo San Pietro (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come si ricava dal testo, l'epigrafe è stata collocata sul campanile a conclusione dei lavori di erezione dello stesso, nell'anno 1627. Tali lavori vennero finanziati dal canonico cagliaritano Simon Montanacho di origine sassarese, a dimostrazione della importanza della chiesa parrocchiale di Settimo nell'area del basso Gampidano. Sia l'iscrizione che il suo fastigio appaiono eseguite in maniera sommaria a solo scopo commemorativo. Inoltre l'eccessiva altezza dell'insieme sul prospetto del campanile ne rende difficile la visione e la comprensione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030242
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI SIMON MONTANACHO PA/ TRIA SASSARENSIS CAN(onicus) CARAL(itan)US/ ET CUM HAC PRAEBENDA DE/ SETIMO INDEX Q(uondam) APOST(olicus)/ APPEL(lationis) ET GRAVAMINU(m) REGNI/ SARDINIAE TURRIM HANC/ ECL(es)lAE SUMPTIB(us) ET EIUS/ CURA A FUNDAMENTIS/ EREXIT ANO SANTIS MDCXXVII - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1627 - 1627

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE