reliquiario - bottega sarda (prima metà sec. XVII)

reliquiario, 1600 - 1649

Base a forma di fiore a sei petali orlata da un motivo a perline; fusto con nodo sferoidale schiacciato ai poli; teca di forma cilindrica in vetro protetta da un reticolo a maglia quadrata e sovrastata da un piccolo crocifisso

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale della Beata Vergine Immacolata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di estrema semplicità in cui l'aspetto funzionale prevale su quello esornativo qualsi del tutto assente. L'assoluta linearità della base, abbellita soltanto dal motivo a perline che ne delimita l'orlo e dalla sottile incisione a bulino che segna i petali, ed il leggero reticolo che avvolge la teca, rivelano la tendenza a sviluppare la decorazione su una superficie piana secondo quel gusto "cromatico-planare" di stampo popolaresco che si manifesta specialmente nel secolo XVII. Ma è soprattutto la struttura del nodo sferoidale schiacciato ai poli e cinto dalla fascia recante l'iscrizione nel punto di massima espansione, rieccheggiante i nodi delle croci astili della fine del Cinquecento, a permettere di datare l'opera alla prima metà del secolo XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000026099
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • ISCRIZIONI sulla fascia che avvolge il nodo - AVE * MARIA * GRACIA * PLENA * DOMINUS * TECU + - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE