corona da statua - bottega sarda (sec. XVII)

corona da statua, 1600 - 1699

La corona si compone di due parti realizzate distintamente e successivamente unite. La parte inferiore è data da una piatta lamina di forma rettangolare che mediante la saldatura dei due lati brevi genera una sorta di cilindro. Tale lamina è per metà liscia con semplice incastonatura di pietre dure e per metà decorata con un motivo a traforo di volute che alternativamente sorreggono fiori con la corolla di pietre dure e boccioli. La parte superiore della corona è costituita da un'altra lamina a forma di mezzaluna dalla quale si dipartono fiori stilizzati, con pietre incastonate nella corolla, e piccoli raggi

  • OGGETTO corona da statua
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale della Beata Vergine Immacolata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Risulta da documenti (Archivio della Curia - Ozieri - Cartella "Cappuccine") che la corona, appartenente alla statua dell'Assunta custodita nel Convento delle Monache Cappuccine, venne dalle stesse depositata presso la Sacrestia della Cattedrale l'11 luglio 1889, in seguito alla soppressione dell'Ordine. L'opera si rivela abbastanza originale, riflettendo un personale estro inventivo di matrice artigianale e popolaresca. Tutta l'esecuzione è realizzata sulla lamina, in rispetto al gusto tipicamente sardo tendente ad esaltare la bidimensionalità ed il valore cromatico delle superfici. Per tali e per i motivi dell'ornato di stampo manierista, sebbene approssimativo e popolaresco, il pezzo non dovrebbe essere datato oltre la fine del secolo XVII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000026093
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla lamina superiore a forma di mezzaluna - VIRGO MATER DEI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE