croce processionale - bottega sarda (sec. XVI)

croce processionale, 1500 - 1599

Fusto con grosso nodo sferoidale sbalzato e cesellato, schiacciato ai poli e cinto lungo il massimo diametro da una fascia ornata da fiori e girali realizzati a traforo. I bracci della croce sono trilobati, incisi a bulino e percorsi lungo i bordi da una leggerissima trina. All'incrocio dei bracci è presente una placca quadrangolare, anch'essa bulinata, alla quale si salda anteriormente la figura del Cristo, e sul verso quella dell Vergine col Bambino. In prossimità dei trilobi chiusi entro placche quadrilobate, compaiono i simboli degli Evangelisti e posteriormente teste alate di cherubini. Sia la figura del Cristo e della Vergine, che i simboli degli Evangelisti, presentano vistose tracce di doratura

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale della Beata Vergine Immacolata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo quanto affermava il Canonico Spano nel 1860 (Bollettino Archeologico Sardo, Anno VI, n° VI) la croce oggi custodita nella Cattedrale di Santa Maria, sarebbe in passato appartenuta alla Cattedrale di S. Antioco di Bisarcio. Ripetendo un modello iconografico ben noto agli argentieri sardi del Quattro e Cinquecento, l'opera si inserisce stilisticamente in quella corrente di gusto che affonda le sue radici nella tradizione gotica catalana rimaneggiata nell'Isola in maniera del tutto nuova ed originale secondo i dettami del gusto "sardo". Tale rimaneggiamento si manifesta nell'opera in questione attraverso la massiccia struttura tesa a valorizzare più l'aspetto plastico-costruttivo che quello meramente decorativo. Se risulta semplice la classificazione tipologica dell'opera, più problematica è invece la sua classificazione cronologica. Mentre infatti per i caratteri suddetti si potrebbe datare ai primi del Seicento...(continua in "Osservazioni")
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000026091
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE