reliquiario, coppia - bottega sarda (sec. XVII)

reliquiario, 1600 - 1699

Oggetti assai modesti, di struttura massiccia presentano semplici motivi ornamentali a incisione. Tecnica e stile di livello popolaresco

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Scano Di Montiferro (OR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In un registro di conti dell'archivio parrocchiale di questa chiesa all'anno 1631 si annota la spesa di lire 10 per il reliquiario d'argento di S. Pietro. Data la modesta entità della somma e la semplicità dell'oggetto penso che la nota si riferisca al più piccolo dei due reliquiari in cui appunto compare l'iscrizione sopra riportata. L'altro più grande, per evidenti affinità, si può considerare contemporaneo e forse della stessa bottega sarda del primo. Sono due esempi abbastanza rappresentativi di qull'artigianato "paesano" dell'argento che pare fosse abbastanza fiorente in questa zona del Sei e Settecento. CFR. scheda sulle corone della Madonna di Tutti i Santi e del Bambino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000014760
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI su una fascetta di carta all'interno del più piccolo - S. PETRUS APOSTOLUS - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE