Natività di Maria. Maria bambina

dipinto, post 1500 - ante 1590

Nell' affresco della Natività di Maria da cui deriva il secondo titolo della cappella, sono evidenziati i simbolici gesti della levatrice inginocchiata ai piedi del letto: l'offerta del bianco cordoncino a Maria che potrebbe richiamare la cintura agostiniana e l'indicazione del vaso colmo d'acqua ricco di significati simbolici. L'affresco, di non eccelsa fattura, è caratterizzato da un costesto eruttivo. Sul margine sinistro di chi guarda, alle spalle di Gioacchino, è infatti dipinto un borgo dominato dal vulcano che potrebbe raffigurare Mompilieri. Il dipinto sormonta l'altare maggiore il volto soave dolcemente accogliente e rassicurante della piccola Maria nata e cresciuta nella Grazia divina e divenuta santa Maria del Soccorso, resta un ricordo bellissimo per questa minuscola cappella rurale; qualità inattese per una sperduta chiesa della campagna etnea ed è un motivo per salvaguardare al meglio il dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a affresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Catanese
  • ATTRIBUZIONI Ignoto Siciliano (scuola): pittore
  • LOCALIZZAZIONE chiesa di Santa Maria del Soccorso o della Natività di Maria
  • INDIRIZZO contrada Soccorso, Massannunziata, Mascalucia (CT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesa deve il suo secondo nome all'affresco collocato sull'altare centrale: la Natività di Maria, l'evento da cui ebbe inizio la redenzione della natura umana; un tema caro ai maggiori artisti. Padre Lombardo e Concettina Tenerelli Pavia, forse guardando la Natività con gli occhi del cuore, concordemente la definirono "soavissima pittura". Tra le macchie confuse nel dipinto si intravede anche un secondo abitato con una chiesa, uno scenario tipicamente etneo. Il fumo denso del vulcano con i borghi sottostanti ci riportano al timore della gente del luogo per l'Etna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900382879
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI sulla Bibbia retta da Gioacchino - XXIV Ego ex ore [Altissimi prodivi primogenita ante omnem] creaturam. Io uscii dalla bocca dell'Altissimo primogenita avanti a tutte le creature. Il passo è la cifra del sacro evento raffigurato nel dipinto: L'Immacolata è infatti considerata la "Primogenita di tutte le creature" - maiuscolo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ignoto Siciliano (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1590

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE