Madonna del Rosario. Madonna del Rosario

dipinto, ca 1791 - post 1810

Il culto della Madonna del Rosario risale al XIII secolo, epoca d’istituzione dell’ordine domenicano che ne fu il maggior propagatore. La Madonna del Rosario dipinto di piccole dimensioni, non è raffigurata come nelle immagini devozionali consuete e più diffuse come quella di Pompei. Non essendo nè firmato né datato, il dipinto in argomento è assimilabile ai modi di Antonio Granata per le analogie e la sovrapponibilità della figura della Madonna con quella della pala dipinta per la chiesa di S. Domenico di Cosenza. L’iconografia dei due dipinti infatti è simile: la Vergine in trono con in braccio il Bambino è vestita di rosso con il manto blu, è raffigurata nell’atto di consegnare il rosario a S. Domenico genuflesso a sinistra del trono, mentre dall’altro lato è il Bambino che consegna il rosario a S. Caterina da Siena inginocchiata; entrambi i santi indossano gli abiti domenicani. Ai piedi del trono compare un cane bianco con una torcia accesa in bocca spesso presente nell’iconografia di san Domenico come attributo, particolare questo che si riferisce al sogno avuto dalla madre del santo, nel quale le fu preannunciato che ella avrebbe dato alla luce una creatura straordinaria. Potrebbe essere il piccolo dipinto di Donnici un bozzetto preparatorio della pala di San Domenico? Se cosi fosse, la data di realizzazione potrebbe aggirarsi intorno alla fine del XVIII secolo

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Granata Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE