navicella portaincenso - a galeone, opera isolata - bottega napoletana (sec. XIX)

navicella portaincenso a galeone, ca 1839 - ca 1872

Navicella con piede a base circolare, fusto e coppa apribile, nella parte superiore, con una valva incernierata al centro e decorata all'estremità con una piccola testina umana

  • OGGETTO navicella portaincenso a galeone
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ sbalzo/ incisione
  • MISURE Profondità: 8.5 cm
    Altezza: 13.5 cm
    Larghezza: 21 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Arte Sacra S. Giuseppe
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Museo d'Arte Sacra San Giuseppe
  • INDIRIZZO piazza San Domenico, s.n.c, Rogliano (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'uso della navicella portaincenso si diffuse nei secoli XIV e XV, soppiantando altre forme di contenitore. Non esistono prescrizioni liturgiche relative a questo tipo di portaincenso, realizzato prevalentemente in metallo o in metalli preziosi, talora con smalti; esistono infine rari esemplari in cristallo, pietre dure e con la conchiglia del nautilo impiegata per la coppa. Nei secoli XIV-XV la struttura della navicella fu molto semplice, caratterizzata da una coppa stretta e allungata, dal profilo quasi a mezzaluna. Nei secoli successivi la coppa diveniva più larga e , specie nei più elaborati esemplari barocchi, assumeva la configurazione di nave pesante (navicella o galeone), talora arricchita da statuette allegoriche. Nel XIX secolo la forma del galeone subiva una sorta di stilizzazione, assimilandosi a quella della lucerna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800109052
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1839 - ca 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE