pisside, opera isolata - bottega Italia meridionale (sec. XIX)

pisside, 1826 - 1826

Di forme eleganti, la pisside presenta una sobria lavorazione a sbalzo e cesello di gusto neoclassico. La doppia base a foglie d'edera è decorata con baccelli a rilievi alternati a filari di fiori di loto, motivo che si riscontra identico sul fusto. Coppa liscia con labbro piatto e coperchio con terminazione a raggiera

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Agnana Calabra (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pisside, proveniente della chiesa di S. Basilio Magno, come riferisce Oppesidano è stata acquistata "pel prezzo di 40 ducati" da Nicola Sangiorgio, arciprete dal 1822 al 1839. Non essendo stato identificato il punzone dell'argentiere, l'opera va riportata per caratteristiche-stilistico-tipologiche a matrice napoletana, ma non è escluso che possa essere lavoro di artigiani locali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800026578
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sulla base - ARCIP(RET)E NICOLA SANGIORGIO FECE 1826 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1826 - 1826

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE