calice, opera isolata di Pane Gennaro (seconda metà sec. XIX)

calice,

La base circolare è ornata da un primo giro di foglie d'acanto rovesciate, seguito da volute e palmette alternate a medaglioni contenenti i simboli della Passione (la lavanda, l'olio e la veste) e da un giro d'ovoli. Il nodo è decorato da archetti acuti e foglie lanceolate sormontate da volute alternate ai medaglioni contenenti i dadi, il guanto e i chiodi. La sottocoppa riprende l'ornamentazione della base, mutando solo i simboli dei clipei: il serto di spine, la lancia e la spugna, la colonna e la frusta. Chiude una fascia a intreccio

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Pane Gennaro (1809/ 1895)
  • LOCALIZZAZIONE Fabrizia (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di discreta qualità, il calice è databile tra il 1839 e il 1870 per la presenza del bollo di garanzia contenente la croce in vigore appunto per gli oggetti di uso sacroa partire dal 1839 e in vigore fino all'unificazione d'Italia, quando non sarà più obbilgatorio imporre il bollo sugli argenti e denotante la produzione napoletana. Napoletano è anche l'artista che l'ha eseguito, identificabile, grazie alla presenza del suo marchio, in Gennaro Pane, un argentiere attivo nella seconda metà dell'Ottocento e fino al 1878, quando cede il suo laboratorio a un altro argenterie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800025898
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pane Gennaro (1809/ 1895)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'